Buon Natale, in biblioteca

La biblioteca durante il periodo delle festività di fine d’anno è strana: la quotidianità sembra momentaneamente sospesa. I pochi frequentatori entrano giusto il tempo per prendere cinque, sei film o un paio di libri, salutano e vanno. Poche persone chiacchierano lungo i corridoi; anche i bibliotecari sono pochi, giusto per coprire i turni di servizio al pubblico; nessun viavai di carrelli carichi di libri negli ascensori. Gli espositori con le novità sono semivuoti: molti libri li hanno portati via e non c’è stato il tempo di rimpiazzarli. Gli studenti semplicemente non ci sono, le sale di studio restano vuote. Non è difficile far rispettare il silenzio nelle sale. Anzi, è quasi surreale la quiete che pervade ogni ambiente, persino lo spazio davanti ai distributori di bevande.

I più silenziosi di tutti sono loro. Sembrano fantasmi. Ombre scure, sedute qua e là, isolati gli uni dagli altri. Come  rannicchiati, raccolti dentro se stessi, estranei a quello che hanno intorno. Mi colpisce questo entrando nella sala grande. Il silenzio e queste figure scure, immobili. Coperti fino alle orecchie  da giacconi di diverse taglie più grandi. Non fingono neanche, come nei periodi in cui la vita in biblioteca è più attiva, di leggere, per guadagnarsi il diritto a quel posto. Sono lì, avvolti nei loro baveri alti e nei loro pensieri. Sembrano assenti, non hanno connessioni con niente e nessuno intorno. Ciascuno difeso dalla propria solitudine. Meglio non farsi notare, meglio farsi piccoli, meglio essere niente.

Il mio primo pensiero è che c’è troppa luce, sono come sotto i riflettori. Bisognerebbe spegnerla, accostare le finestre, creare un po’ di penombra perché questa visione sia meno glaciale. Loro cercano di essere meno visibili, ma senza la normale vita della biblioteca intorno si vedono tantissimo, e quelle luci li espongono ancora di più.

L’anno scorso erano nell’atrio dell’ospedale. Ora, dall’ospedale, li buttano fuori. La stazione è fredda, freddissima, con le sue panche di marmo gelido. Nei negozi, nei bar, nei ristoranti non puoi entrare se non hai niente da comprare, da pagare, da consumare.

Fuori le strade sono ricoperte di ghiaccio. Si scivola. Sulle poche panchine  c’è ancora la neve, ormai gelata.  Niente invita a restare all’aperto: è freddo, tutto è sospeso.  Entrare in biblioteca è bellissimo. La nuvola di aria tiepida che accoglie all’entrata invita a restare; il tè caldo dolciastro del distributore automatico non è mai stato così buono.

Ci sono giorni, capitano a tutti, in cui si vorrebbe solo un posto caldo dove dormire e non pensare a niente. In cui la vita è un brutto posto anche se hai una casa sopra la testa e il riscaldamento acceso. In cui stare in casa con i propri pensieri è l’unica cosa che ci può difendere, proteggere. Penso a questo quando vedo quelle ombre nella sala grande della biblioteca, che non hanno neanche un posto dove potersi nascondere. Che volentieri eviterebbero di disturbare il senso del decoro di chi entra frettoloso con gli ultimi regali in borsa.

L’unica cosa attiva e vitale in biblioteca in questi giorni è la cassetta in cui sono raccolti segnalazioni e reclami: “La biblioteca è frequentata da sbandati, dovreste fare selezione all’ingresso” “In biblioteca ci sono troppe persone che non leggono e non studiano. Dovete allontanarle”. “Ricordo con nostalgia gli anni in cui ero studentessa e in biblioteca c’erano solo persone che studiavano. Ora ci sono stranieri che bivaccano ovunque e sporcano. Non mi sento più sicura qui dentro.”

Entrare in biblioteca, restarci il tempo di scegliere il film per la vigilia e per registrare i prestiti, ma prendersi il tempo scrivere una lettera di protesta contro chi, in biblioteca, ha trovato conforto e deciso di fermarsi.  Poi tornare a casa, nella propria calda casa pensando al menu del cenone, fotografare i piatti, metterli su Instagram, su Facebook. Che poi a gennaio assolutamente bisogna iscriversi in palestra per buttare giù i chili delle feste. Pensare di avere fatto il proprio dovere civico: scrivere ufficialmente chiedendo che delle persone, visibilmente in difficoltà, che certamente non hanno alcun altro posto dove andare, vengano cacciate dall’unico posto caldo in cui possono stare per un po’, che poi ci sono tre giorni di festa di fila e dove andranno dio solo lo sa.

Bisogna selezionare all’ingresso, dicono. In che modo non si sa: un’intervista all’entrata. “Scusi lei cosa viene a fare in biblioteca?” Il modello di giacca che indossa. “Scusi, lei vestito così dove pensa di andare?” Il colore della sua pelle. “Perché mica vuole farmi credere che viene qui a leggere, lei che neanche parla l’italiano?”

Bisogna tenerli fuori, dicono. Fuori sulle strade, decorate con le luci natalizie e piene di turisti. Ma anche sulle strade, non possiamo mica far vedere questo spettacolo, tutto questo degrado, i senzatetto seduti per terra al freddo, le loro coperte luride, allora scriviamo subito al giornale e al sindaco e al questore. Non vanno bene dentro, non vanno bene fuori. Stanno male ovunque. Non sono un minimo decorativi.

Nessuno, nessuno mi venga a dire che chi frequenta le biblioteche, chi ha pratica con i libri e la lettura, chi ha accesso alla cultura, solo per questo è una persona che può migliorare se stessa e il mondo. I libri, i film, le conferenze, i gruppi di lettura, gli incontri, i servizi offerti a questo genere di persone servono solo a consolidare le opportunità di cui la vita è stata prodiga, con loro. Privilegi che mai un povero cristo senza casa e senza niente potrà scalfire.

C’è una normalità feroce dentro quell’invito a cacciarli, scritto in un italiano corretto, sul modulo ufficiale dei reclami, firmati con il proprio nome, cognome, indirizzo per ricevere una risposta, dovuta per legge. Anche la malvagità ha le sue pulite procedure burocratiche.

Il decoro è un lusso

Decoro: 1. Complesso di valori e atteggiamenti ritenuti confacenti a una vita dignitosa, riservata, corretta; 2. Decorazione, che serve da ornamento; in partic. piastrella con decorazioni.

“Decoro” è il termine più spesso invocato da chi, frequentatore di biblioteche pubbliche, si sente disturbato dalla presenza di senzatetto o persone che non svolgono una particolare occupazione intellettuale, soprattutto se stranieri.

C’è chi, spesso animato da tutte le virtù cristiane, è sinceramente addolorato per le disgrazie altrui, ed è convinto che qualcuno (di norma qualcun altro) dovrebbe fare qualcosa. Il suo dolore resta inascoltato, un’invocazione sempre aperta: bisogna fare qualcosa.

C’è chi, consapevole di quanto certe persone siano sfortunate, comprende il loro disagio, ma ritiene sia ragionevole che lo esprimano altrove, in fantomatici luoghi di raccolta di persone disagiate: sono luoghi in cui è possibile esprimere senza timore il proprio sfortunato status, in cui realizzare pienamente la propria indecorosa marginalità.

C’è poi chi rivendica con orgoglio, come fosse un altissimo pensiero conquistato dopo anni di studi e fatiche, di non essere buonista, e, chiarisce: non che sia razzista, ma negri e barboni non devono stare in biblioteca e devono,  rispettivamente, tornare al proprio paese e andare a lavorare.

Infine ci sono quelli che si indignano. Che dichiarano su Facebook la propria indignazione e contano i like e i commenti di altri indignati e biasimano chi non si indigna.

Ma cosa hanno in comune, cosa invocano tutti? Il decoro. Non è decoroso che un senzatetto stia in biblioteca. In biblioteca c’è tutto il sapere, ci sono i libri, ci sono studenti e studiosi: tutti, questi, concetti e persone decorosissime.

Mi piacerebbe sapere come e quando si sono formati questa strana convinzione. Le biblioteche pubbliche non sono luoghi decorosi. Non lo sono se spalancano le porte davvero a tutti coloro che vogliono entrare, conoscere, imparare, condividere, trovare una risposta, cercare una comunità in cui riconoscere un pezzo di sé.

Le biblioteche pubbliche non sono decorose perché la vita, certe volte, non lo è. La vita ti può presentare situazioni orribili, ed è solo un caso se ti ritrovi con un tetto sopra la testa, un amico o una rete familiare che ti aiuti. E a volte neanche questo basta a cavarsela.

Che le difficoltà – economiche, sociali, mentali – non siano decorose, può capitare. Ma il decoro non è una scelta: il decoro è un lusso, che non tutti si possono permettere.

Chi in biblioteca cerca un rassicurante specchio della propria fortunata realtà, ha sbagliato posto e, semmai fosse venuto per imparare qualcosa, non imparerà niente. Si impara davvero confrontandosi e mettendosi in discussione, e non cercando conferme fra i propri simili.

Chi crea biblioteche pubbliche in questo senso rassicuranti, chi aspira a riprodurre nella biblioteca pubblica certe dinamiche ed assetti sociali esterni, tanto puliti e decorosi quanto meglio riescono a nascondere le marginalità, così sgradevoli da vedere,  forse deve rivedere la propria missione; forse lavora per un pubblico che non ha bisogno davvero di una biblioteca, anche se la frequenta. Forse ha solo creato uno spazio pieno di libri.

Sempre più si diffonde la concezione, e anche la moda, di biblioteche che dovrebbero somigliare ai Fab Lab, laboratori in cui si impara facendo. Proviamo a pensare alla biblioteca come un laboratorio in cui si impara vivendo, luogo privilegiato di sperimentazione spontanea delle complessità e delle contraddizioni della nostra società, luogo in cui troviamo persone, libri e condizioni umane che ci facciano sempre imparare qualcosa sulle cose importanti della vita, e pazienza se il decoro non è fra questi.

Entra, non ti verrà chiesto nulla

Ha un’età indefinibile, fra i 40 e i 55 anni. Indossa un paio di giacche pesanti, una sull’altra, anche oggi che sono 24 gradi e si gira in camicia, e porta uno zaino voluminoso sulle spalle. Vive in biblioteca da qualche mese, entra al mattino e va via la sera, in chiusura. Si sposta dall’emeroteca al corridoio, al giardino nelle belle giornate. La domenica, quando la biblioteca è chiusa, non va molto lontano, nel parco vicino o sulla strada pedonale appena fuori.

Lo incontro alla macchinetta del caffè. Mi chiede, un po’ esitante, se ho qualche monetina. Vedo che gli mancano quasi tutti i denti davanti. Ho un euro in mano, glielo porgo. Lo prende lentamente, lo guarda e si trasforma. Si illumina di un grande sorriso, e come un bambino esulta, ma con un filo di voce: “Wow!!! Un euroooo!!! Grazie!!!” Gli sorrido e vedo che cerca di dirmi altro, ma non riesce, fa fatica. Sento odore di alcool, penso sia per quello. Mi fa segno con la mano di aspettare, mentre cerca di articolare i suoni e le parole. Io aspetto, lo guardo, lui si mette una mano al centro della gola, come per scortare fuori le parole e dice, con fatica, lentamente: “Non riesco a parlare bene, sono stato operato, guarda”. Sul collo ha una lunga cicatrice, da un orecchio all’altro. La conosco. Mi dice ancora: “Aspetta, guarda” e si tira su la manica del braccio destro. So quello che vedrò. Un’altra cicatrice, lungo la parte interna dell’avambraccio, che si biforca poco prima del polso. “Lo so che cos’è”, gli dico.

Tumore al cavo orale. Operano tagliando sotto la gola e risalendo verso le parti malate. Ricostruiscono poi le parti rimosse sostituendole con parti di tessuto vascolarizzato, che asportano dal braccio. Così quel pezzo di corpo può riprendere, come può, le sue funzioni.

Mi racconta con fatica e ostinazione, facendomi segno con la mano di aspettare, quando non riesce, di essere stato operato quasi un anno fa, dopo tre anni di quello che lui credeva un mal di denti che non passava mai, e quando non ce l’ha più fatta e qualcuno l’ha portato al pronto soccorso, l’hanno ricoverato subito. Gli dico che si esprime in modo molto chiaro, e che deve parlare il più possibile per migliorare l’articolazione delle parole, che è una questione di muscoli e allenamento. Gli chiedo se riesce a mangiare. So che per mesi e mesi, anni, dopo, si riesce a ingerire solo cibi liquidi o cremosi. Mi dice “Minestre e minestroni!”. Anche quello migliorerà, gli dico.

Ha negli occhi una luce brillante, mi sorride, mi fa cenno con la mano di aspettare, deglutisce, si concentra e mi racconta. Di una sua amica dottoressa, che ha scoperto che era una dottoressa solo dopo che si era ammalato. Alcuni dettagli dell’operazione. La radioterapia. E’ la seconda volta che sopravvive, dice. La prima era caduto e aveva battuto la testa, e per quindici giorni era rimasto in coma. “E ora anche questo, è la seconda volta che rivivo”. Lo dice sorridendo, anche un po’ spavaldo,  con forza. E subito dopo gli occhi gli si riempiono di lacrime. E continua a sorridere, sfrontato, sdentato. “Ce la faccio, sai. Ora sto mettendo insieme le carte perché mi riconoscano un po’ di invalidità, magari prendo qualche aiuto”. “Speriamo bene allora!” gli dico mentre ci salutiamo. E lui: “No, non bisogna sperare. Bisogna crederci!”

Il degrado in biblioteca. Due mesi fa i giornali locali non parlavano d’altro. Uno studente aveva scritto una lettera al giornale lamentando la profanazione del tempio della cultura ad opera di senzatetto e vagabondi che la frequentano. La lettera fu pubblicata in prima pagina. Da quel momento tutti avevano qualcosa da dire sul degrado in biblioteca. Addirittura chi non ci era mai entrato scriveva per lamentare il degrado che non aveva mai visto. Diceva di non sentirsi sicuro. Altri dicevano che non sta bene, entrare in biblioteca e vedere tanti di loro seduti sulle poltrone tutto il giorno. Che occupavano posti che non gli spettavano, togliendoli a chi ne aveva bisogno. Anche quando la metà delle poltrone erano libere, loro comunque stavano togliendo dei posti a chi ne ha bisogno per studiare. Perché guai a mescolarsi.

Io non so quante occasioni ha avuto la persona con cui ho parlato oggi di raccontare a qualcuno della sua malattia. Una malattia tremenda, dolorosa, che lascia mutilati. Un’operazione i cui tempi di ripresa sono lentissimi, a volte durano mesi, anni. Un male che ti lascia dentro la paura più tremenda anche quando sembri guarito. Quell’uomo aveva una voglia incredibile di raccontare la sua battaglia vinta, la sua voglia di vivere, la sua fiducia, la forza che non è mai venuta meno anche nei momenti peggiori, ne sono certa dalla luce brillante che emanava il suo sguardo, dal suo sorriso sicuro.

Non so in quale altro luogo, se non davanti alla macchinetta del caffè dentro una biblioteca, sia possibile l’incontro fra due mondi, fuori così distanti. Non so dove altro sia possibile intrecciare un dialogo casuale fra chi sta, per forza o per necessità, ai limiti esterni della società e chi vive nell’agio dentro il suo cuore più caldo, nella “comfort zone” di una casa, un lavoro, vestiti puliti e cure mediche sempre disponibili. Non in altri luoghi pubblici, tutti aperti a categorie ben precise: consumatori, clienti, utenti di uffici pubblici. Luoghi a cui si appartiene temporaneamente in base al ruolo o funzione che si svolge in quel momento. Non per strada, o nelle piazze, perché ci sono le strade e le piazze malfrequentate, per loro, e quelle belle ripulite, per noi. E se uno di loro viene nella nostra piazza, non si sogna certo di venire a raccontarci la sua storia, né noi di metterci ad ascoltarla.

Va sotto il nome di degrado, ma questa per me è la ricchezza della biblioteca pubblica. Che è un posto vivo, che funziona, quando riesce a contenere in sé tutti i pezzi della società che sta fuori dalle sue mura, con tutte le sue complessità, con tutte le sue contraddizioni.

E’ il luogo delle storie, la biblioteca. Le storie narrate in migliaia di libri e le storie delle persone che la frequentano, e con l’atteggiamento aperto e fiducioso con cui cominciamo a leggere una storia, potremmo cominciare ad ascoltarla. Ci accorgeremmo che non sono poi tanto diverse, le nostre storie, da quelle degli altri; che le cose che ci tengono attaccati alla vita, quelle importanti, sono uguali per tutti. Che loro sono noi, un po’ più liberi forse, e un po’ più sofferenti, e con vestiti più vecchi dei nostri.

Poi oggi ho letto questo. Racconta di una titolare di un fast food che, avendo notato che qualcuno, dopo la chiusura, rovistava nelle immondizie per cercare qualcosa da mangiare, ha messo un cartello sulla vetrata del locale, invitando quella persona a venire di giorno e a mangiare un buon pasto, gratis.  “No questions asked”, sono le ultime parole dell’avviso.

Ecco, questo vorrei che fosse scritto sulle porte di tutte le biblioteche: “Entra, chiunque tu sia. Non ti verrà chiesto nulla”.